![]() |
oggetti creativi |
sabato 31 gennaio 2015
Scansiogramma
L'ultimo laboratorio riguardante l'alfabetizzazione fotografica è stato quello relativo allo scansiogramma. Questo laboratorio consisteva nel realizzare un'immagine fotografica digitale senza l'uso di una macchina fotografica e per fare ciò abbiamo utilizzato uno scanner. Questo laboratorio ci è servito per capire il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale. Con questa esperienza abbiamo potuto vedere anche la sostituzione del principio chimico con il principio fisico associato a componenti elettroniche. Inizialmente abbiamo scelto degli oggetti e li abbiamo posizionati sullo scanner, in modo tale da realizzare una piccola composizione. Successivamente abbiamo avviato lo scanner facendo così partire un fascio di luce che ha colpito l'oggetto e la lente sottostante riflettendo così l'immagine nel processore. Il risultato è stato l'ottenimento di un'immagine digitale. Infine con l'utilizzo di photoshop ho modificato il bilanciamento del colore imprimendo una dominante blu.
giovedì 22 gennaio 2015
Mostra "Occhi aperti sulla città"
Sabato 17 Gennaio accompagnati dai docenti Enrico Manfredini e Carolina Marangoni siamo andati a visitare una mostra alla casa del Mantegna. La mostra intitolata "Occhi aperti sulla città" era composta da una serie di fotografie della città di Mantova che mettevano in risalto gli scorci più belli della città ma anche il degrado, in particolare gli edifici storici e di nuova edificazione lasciati in completo stato di abbandono o incompleti. La mostra, voluta dalla sezione di Mantova dell'associazione Italia Nostra aveva lo scopo di sensibilizzare i cittadini e in particolare i futuri amministratori della città ad una gestione degli edifici più corretta per evitare che vengano spese cifre inutili, per evitare un aumento della cemetificazione e il conseguente degrado ambientale. Durante la mostra hanno preso parte il presidente della sezione mantovana di Italia Nostra,l'assesore all'iustruzione e l'architetto curatore della mostra. La mostra era suddivisa in tre sale: nella prima c'reano fotografie dei punti più belli di Mantova mentre nelle altre due vi erano fotografie e video che mostravano gli edifici abbandonati o inutilizzati con il conseguente degrado ambientale. Gli organizzatori della mostra hanno indetto un concorso fotografico rivolto alle scuole superiori di Mantova. Il concorso consiste nella realizzazione di fotografie nelle quali si mostrino gli edifici in stato di abbandono o incompleti. Le fotografie scattate dai ragazzi verrano poi esposte in una sezione della mostra; noi abbiamo intenzione di partecipare in quanto ci è sembrata un occasione interessante per lavorare sulla tecnica fotografica ma anche per riflettere sul degrado ambientale dei nostri paesi. Lo scopo degli organizzatori della mostra era quello di sensibilizzare i cittadini e di aumentare il senso civico ed estetico nelle nuove generazioni.
giovedì 15 gennaio 2015
Esercizio scontorno photoshop
Ben tornati a tutti siamo rientrati a scuola ormai da qualche settimana e abbiamo già iniziato a lavorare. I primi lavoro che abbiamo fatto appena siamo rientrati sono state le esercitazioni con gli strumenti per scontornare di Photoshop. Questi strumenti permettono di scontornare un'immagine o un dettaglio di questa per creare una composizione di immagini. Lo scontorno di un immagine può essere effettuato con diversi strumenti che hanno però modalità equivalenti. Il primo esercizio eseguito con questo strumento consisteva nel creare un'immagine con parti di altre immagini ossia dovevamo scegliere determinate immagini come ad esempio degli ortaggi scontornarli e utilizzarli per creare un'immagine come ad esempio un volto. Il secondo esercizio consisteva nel dover sostituire ad un'immagine dei dettagli imprevisti. Per creare l'immagine abbiamo scelto un'immagine di base alla quale abbiamo sostituito delle parti scontornando altre immagini. Io ho scelto immagini di pale eoliche, sostituendo le pale con delle foglie.
![]() |
Questo è il primo lavoro,ossia la composizione di un'immagine con parti di altre immagini. |
martedì 23 dicembre 2014
Auguri di buon Natale
sabato 20 dicembre 2014
Il monogramma
Bentrovati, oggi parleremo del monogramma. Il monogramma è un logo che identifica un'azienda o una persona ottenuto unendo in diversi modi due o più lettere, che generalmente identifichino appunto l'azienda. Per noi questa esercitazione consisteva nell'unire le nostre iniziali in modo creativo per ottenere appunto un monogramma. Inizialmente abbiamo realizzato numerose bozze del possibile risultato finale e successivamente abbiamo scelto, con l'aiuto dell'insegnante, la bozza migliore. Dopodichè la prof. ha fotografato la nostra bozza definitiva per poi portarla sul computer da dove noi abbiamo iniziato a lavorare. Il programma che abbiamo usato per ricalcare il monogramma e rielaborarlo è Illustrator. Dopo aver finito l'elaborazione al computer abbiamo usato il nostro monogramma per creare la nostra firma digitale. In conclusione è stato un lavoro molto interessante e utile.
![]() |
questo è il mio monogramma |
giovedì 11 dicembre 2014
Light painting
Alcuni giorni fa ci siamo recati, a piccoli gruppi, in sala di posa per realizzare il laboratorio sul Light painting. Questa tecnica consiste nel disegnare con la luce. Il prof. ha posizionato la macchina fotografica su un cavalletto ed ha impostato l'apertura dell'otturatore per 15 secondi. In questo lasso di tempo alcuni compagni si sono posizionati su di uno sfondo nero mentre altri illuminavano lo sfondo e i volti per brevissimo tempo. Finiti i 15 secondi abbiamo visto sul display della macchina fotografica i volti e i disegni creati con la luce. E' stato un laboratorio molto interessante anche perché abbiamo capito come si può utilizzare la luce in altro modo.
lunedì 8 dicembre 2014
Storia della fotografia
Qualche giorno fa abbiamo iniziato un nuovo argomento: la storia della fotografia. Questo argomento ci ha aiutato a comprendere come sia nata la fotografia. La fotografia nasce dopo una serie di esperimenti condotti da diversi studiosi. prima di arrivare alla nascita della fotografia avvenuta nel 1839 Thomas Wedgwood sperimentò l'utilizzo del nitrato d'argento per cercare di riportare oggetti su un divereso supporto , ma non riesce a fissarlo. Successivamente Jacque Louis Daguerre realizzò il Diorama ossia un edificio circolare all'interno del quale venivano inserite delle tele dipinte e venivano fatte ruotare per creare illusioni ottiche. Grazie a quest'opera Daguerre diventerà famoso. A questi viene attribuita l'invenzione ufficiale della fotografia ma la prima fotografia venne scattata da Nicephore Niepce. Questo personaggio riesce a ottenere un negativo ma non riesce a trasformarlo in un positivo, dunque abbandone questa strada e inizia ad usare il bitume di Giudea. Questa è una sostanza fotoindurente la quale gli permise di prendere una lastra di metallo, ricoprirla col bitume ed esporla alla luce per poi lavarla con un solvente. Successivamente la lastra veniva posta sopra allo iodio che grazie ai suoi vapori, che oscuravano le parti rimaste in ombra, Niepce riuscì a ottenere un positivo ossia la prima immagine corrispondente alla realtà. Successivamente Daguerre venne a conoscenza del lavoro di Niepce e riusci a ottenere un dagherrotipo ossia un'immagine fotografica. Questo procedimento tuttavia era difficoltoso ma gli studi di un'alrto scienziato, Henry Fox Talbot, riuscì a ottenere delle impronte di oggetti su dei fogli di carta fotosensibile. Talbot cerco di fissare le immagini creando una piccola scatola ma il risultato fu insoddisfacente. Qualche anno dopo, nel 1841, perfezionò il suo lavoro e sviluppò il Calotipo. Grazie a questa tecnica si riusciva a riprodurre numerose copie della stessa immagini. Talbot creò così il primo fotolibro.
Ecco il video di come si ottiene un Dagherrotipo.
Ecco il video di come si ottiene un Dagherrotipo.
Iscriviti a:
Post (Atom)