Questo lavoro è la conclusione del video per l'open day del liceo Isabella D'Este. Questa esperienza è iniziata con le riprese che sono servite per completare il video. La realizzazione di un video è stata per noi una cosa nuova in quanto non abbiamo mai fatto riprese gli anni scorsi. Per montare le scene riprese abbiamo utilizzato il programma PremierePro, che ci ha consentito di intervenire tecnicamente anche sulla colonna sonora. La consegana finale era quella di realizzare uno spot che rappresentasse l'offerta formativa del liceo, quindi abbiamo realizzzato una "storia" inizile e poi abbiamo inserito le scene che trattavano dei vari indirizzi.
lunedì 30 novembre 2015
lunedì 23 novembre 2015
Backstage spot Este
Oggi abbiamo realizzato le riprese per creare il video da presentare all'open day del liceo Isabella D'Este. Pe realizzare le riprese siamo stati divisi in gruppi e utilizzando il materiale di ripresa come luci videocamere e pannelli, abbiamo ripreso le varie scene.
lunedì 16 novembre 2015
Biglietto da visita
Il lavoro di oggi consisteva nel realizzare un biglietto da visita per pubblicizzare il nostro corso di grafica e comunicazione al momento dell'open day. Per realizzare il biglietto abbiamo utilizzato Illustrator e dovevamo realizzarlo in modo tale che rappresentasse l'essenza del nostro corso. Infine dovevamo inserire i contatti dell'istituto. Abbiamo realizzato 3 proposte ma ne qui ne inserisco solo una.
lunedì 9 novembre 2015
Locandina e righello open day
In questo lavoro dovevamo realizzare la locandina e il righello per pubblicizzare l'open day del nostro istituto. L'insegnante ci ha divisi in due gruppi, i quali dovevano realizzare la locandina per le due sedi dell'istituto. Io dovevo realizzare quella per il liceo Isabella D'Este. Per realizzare la locandina abbiamo utilizzato Illustrator e dovevano creare una locandina che rappresentasse i vari corsi presenti all'interno del liceo e dovevamo inserire le date dell'open day. Dal punto di vista tecnico, per realizzare le nuvole ho utilizzato lo strumento penna e successivamente converti punti di ancoraggio. Per realizzare la sfumatura ho utilizzato lo strumento sfumatura radiale. Infine abbiamo realizzato il righello, sempre realizzato con Illustrator, da consegnare ai ragazzi.
lunedì 26 ottobre 2015
Locandina incontro Monicelli
La consegna di questo lavoro era quella di pubblicizzare un evento sul grande regista Mario Monicelli. La locandina doveva pubblicizzare un incontro sulla Grande Guerra partendo dall'omonimo film del regista, organizzato dall'associazione Festival Internazionale del Cinema. L'incontro si sarebbe svolto nell'aula magna del liceo Isabella D'Este, con la partecipazione di un giornalista e di un compositore. Per realizzare la locandina abbiamo usato Illustrator e dovevamo scegliere se inserire un'immagine di sfondo o utilizzare solamente il testo. Nel mio caso ho scelto di utilizzare solamente il testo.
lunedì 19 ottobre 2015
La ripresa video
In queste ultime lezioni ci siamo dedicati alle riprese video, e ognuno di noi ha avuto la possibilità di provare a lavorare con la videocamera. Per il settaggio abbiamo capito che ci sono alcuni passaggi da seguire come ad esempio formattare la card, collegare il microfono alla camera, impostare le dimensioni del video e regolare il volume del microfono. Inoltre bisogna anche regolare il cavalletto in base alle inquadrature che vogliamo realizzare. Abbiamo visto che per settare correttamente la camera dobbiamo prestare attenzione all'apertura del diaframma alla messa a fuoco e alla regolazione degli iso, altrimenti si rischia di avere troppo rumore nelle immagini, ossia degli errori. Dopo aver compiuto queste operazioni possiamo iniziare a riprendere.
videocamera pronta per riprendere |
fasi del settario |
mercoledì 30 settembre 2015
Il montaggio video
Bentornati...come primo lavoro dell'anno scolastico abbiamo affrontato il montaggio video, ossia tutti i passaggi che riguardano la produzione di un video. Come primo passaggio abbiamo pensato il soggetto poi sceneggiato la storia, ossia abbiamo scritto alcune battute, dopodiché abbiamo realizzato lo storyboard, cioè una bozza dei disegni che rappresentano le varie inquadrature che si andranno a riprendere, al fine di saperci orientare in fase di realizzazione. Successivamente abbiamo iniziato a riprendere le varie scene che costituiscono il materiale sul quale lavorare. Dopo aver completato le riprese abbiamo importato le inquadrature su PremierPro, programma che serve per il montaggio video, tramite il quale abbiamo potuto completare il videoclip.
Iscriviti a:
Post (Atom)