sabato 7 marzo 2015

Esercizio tris

Durante l'anno scolastico abbiamo studiato alcuni elaborati per la stampa come il manifesto, il pieghevole e il depliant. Il manifesto serve per pubblicizzare un prodotto,una persona o un servizio. Il manifesto viene collocato al margine delle strade, quindi deve attirare l'attenzione dei passanti in breve tempo. La misura standard è quella di 100x70. Il pieghevole serve anch'esso a pubblicizzare un prodotto, un servizio o una persona, in modo abbastanza generico. Questo può essere a realizzato seguendo due modi: a portafoglio o a fisarmonica. Questo elaborato può essere collocato all'interno di locali o per le strade all'interno di appositi contenitori. Il pieghevole  misura come un foglio A4 ossia 21cm. x29.7cm e può essente a 3 o più ante. L'ultimo elaborato da noi finora studiato è il depliant, che ha lo stesso scopo degli altri 2 elaborati. Il depliant tuttavia parla in modo abbastanza approfondito del prodotto che deve essere pubblicizzato e per questo si trova maggiormente all'interno di uffici, che devono pubblicizzarsi, ma si possono trovare anche all'interno di una mostra per raccontare la storia di questa e degli artisti espositori, ma si può anche trovare all'interno dei cd musicali per promuovere maggiormente l'artista. Questo elaborato può avere diverse dimensioni ma la misura standard è quella di un foglio A5.
Dopo aver studiato ed esserci esercitati su questi elaborati abbiamo realizzato un'esercizio che comprendesse la realizzazione di tutti e 3 i prodotti. La consegna dataci dall'insegnante era quella di dover sponsorizzare un tour di un cantante o un gruppo musicale a nostra scelta.



Questa è l'impaginazione per il pieghevole.
Questo è l'interno del pieghevole


Questo è il manifesto 

Questa e una delle pagine del depliant




sabato 21 febbraio 2015

Esercizio "testo su tracciato"

Bentornati... Oggi vi scrivo per parlare di un esercizio, chiamato testo su tracciato, svolto nelle ultime lezioni in classe. Per realizzare questo lavoro abbiamo dovuto scegliere un'immagine di un volto a nostro piacimento e portarla in illustrator. Dopo aver fatto questo con lo strumento "penna" abbiamo creato  i vari tracciati,sopra l'immagine scelta, che abbaino poi riempito con il testo. Per riempire i tracciati con il testo, affinché l'immagine da noi creata risultasse il più simile possibile all'originale, abbiamo usato gli strumenti "testo su tracciato" e "testo in area". Lo strumento "testo su tracciato"è stato usato per creare il contorno del viso e altre parti del corpo per definirne la struttura e con apposite variazioni di dimensione del font abbiamo potuto simulare le ombre. Lo strumento "testo in area" viene usato per riempire completamente un tracciato, quindi per creare un riempimento come ad esempio per i capelli  o una maglia. Ovviamente per usare lo strumento testo in area il tracciato deve essere chiuso. Con lo strumento "testo su tracciato" possiamo anche creare tracciati ondulati per simulare ad esempio una capigliatura disordinata. Questo esercizio è stato molto interessante anche perché abbiamo potuto vedere come si può creare un volto con delle lettere.  L'immagine che ho scelto è il volto di Nicolas Cage.







sabato 14 febbraio 2015

Esposizione fotografica/1

Durante le lezioni abbiamo parlato dell'esposizione fotografica e per comprendere meglio questo principio abbiamo usato un simulatore chiamato "camera simulator" con il quale si possono creare immagini fotografiche con esposizione fotografica in condizioni di luce normale, sovra o sotto esposte. Un'immagine sovra esposta si ha quando si fotografa con molta luce, mentre immagini sottoesposte si creano quando c'è poca luce. Per evitare questi effetti abbiamo aperto o chiuso il diaframma. Ecco le immagini realizzate.
   

immagine sovra esposta: f 10,  125sec, 100 iso
 
immagine in condizioni normali: f 16, 125sec 100 iso

immagine sottoesposta: f32, 125sec, 100 iso

sabato 7 febbraio 2015

Esercitazioni colore

Poco tempo fa abbiamo accennato ad alcune caratteristiche del colore come: tonalità e saturazione e luminosità. La luminosità è la quantità di luce presente all'interno di una fotografia. La tonalità è il colore reale dell'immagini mentre la saturazione è l'intensità del colore. A proposito di questo abbiamo svolto alcuni esercizi che consistevano nel scegliere alcune immagini selezionarne il soggetto e cambiarne il colore in modo tale che si presentasse con dei colori completamente diversi dalla realtà. Per quanto riguarda la saturazione bisognava scegliate un'altra immagine selezionarne il soggetto e saturalo affinché apparisse con tonalità più intense mentre bisognava desaturare lo sfondo affinché risultasse spento.


il salto della tigre.




the green elephant.

sabato 31 gennaio 2015

Scansiogramma

L'ultimo laboratorio riguardante l'alfabetizzazione fotografica è stato quello relativo allo scansiogramma. Questo laboratorio consisteva nel realizzare un'immagine fotografica digitale senza l'uso di una macchina fotografica e per fare ciò abbiamo utilizzato uno scanner. Questo laboratorio ci è servito per  capire il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale. Con questa esperienza abbiamo potuto vedere anche la sostituzione del principio chimico con il principio fisico associato a componenti elettroniche. Inizialmente abbiamo scelto degli oggetti e li abbiamo posizionati sullo scanner, in modo tale da realizzare una piccola composizione. Successivamente abbiamo avviato lo scanner facendo così partire un fascio di luce che ha colpito l'oggetto e la lente sottostante riflettendo così l'immagine nel processore. Il risultato è stato l'ottenimento di un'immagine digitale. Infine con l'utilizzo di photoshop ho modificato il bilanciamento del colore imprimendo una dominante blu.


oggetti creativi 

giovedì 22 gennaio 2015

Mostra "Occhi aperti sulla città"

Sabato 17 Gennaio accompagnati dai docenti Enrico Manfredini e Carolina Marangoni siamo andati a visitare una mostra alla casa del Mantegna. La mostra intitolata "Occhi aperti sulla città" era composta da una serie di fotografie della città di Mantova che mettevano in risalto gli scorci più belli della città ma anche il degrado, in particolare gli edifici storici e di nuova edificazione lasciati in completo stato di abbandono o incompleti. La mostra, voluta dalla sezione di Mantova dell'associazione Italia Nostra aveva lo scopo di sensibilizzare i cittadini e in particolare i futuri amministratori della città ad una gestione degli edifici più corretta per evitare che vengano spese cifre inutili, per evitare un aumento della cemetificazione e il conseguente degrado ambientale. Durante la mostra hanno preso parte il presidente della sezione mantovana di Italia Nostra,l'assesore all'iustruzione e l'architetto curatore della mostra. La mostra era suddivisa in tre sale: nella prima c'reano fotografie dei punti più belli di Mantova mentre nelle altre due vi erano fotografie e video che mostravano gli edifici abbandonati o inutilizzati con il conseguente degrado ambientale. Gli organizzatori della mostra hanno indetto un concorso fotografico rivolto alle scuole superiori di Mantova. Il concorso consiste nella realizzazione di fotografie nelle quali si mostrino gli edifici in stato di abbandono o incompleti. Le fotografie scattate dai ragazzi verrano poi esposte in una sezione della mostra; noi abbiamo intenzione di partecipare in quanto ci è sembrata un occasione interessante per lavorare sulla tecnica fotografica ma anche per riflettere sul degrado ambientale dei nostri paesi. Lo scopo degli organizzatori della mostra era quello di sensibilizzare i cittadini e di aumentare il senso civico ed estetico nelle nuove generazioni.





giovedì 15 gennaio 2015

Esercizio scontorno photoshop

Ben tornati a tutti siamo rientrati a scuola ormai da qualche settimana e abbiamo già iniziato a lavorare. I primi lavoro che abbiamo fatto appena siamo rientrati sono state le esercitazioni con gli strumenti per scontornare di Photoshop. Questi strumenti permettono di scontornare un'immagine o un dettaglio di questa per creare una composizione di immagini. Lo scontorno di un immagine può essere effettuato con diversi strumenti che hanno però modalità equivalenti. Il primo esercizio eseguito con questo strumento consisteva nel creare un'immagine con parti di altre immagini ossia dovevamo scegliere determinate immagini come ad esempio degli ortaggi scontornarli e utilizzarli per creare un'immagine come ad esempio un volto. Il secondo esercizio consisteva nel dover sostituire ad un'immagine dei dettagli imprevisti. Per creare l'immagine abbiamo scelto un'immagine di base alla quale abbiamo sostituito delle parti scontornando altre immagini. Io ho scelto immagini di pale eoliche, sostituendo le pale con delle foglie.


Questo è il primo lavoro,ossia la composizione di un'immagine
con parti di altre immagini.





Questo è il secondo esercizio con lo scontorno
cioè la sostituzione di parti di immagini